Vai al contenuto

Salus Musicae: study and performance therapy

Abilità che svilupperai in questo corso

Questo corso si rivolge a tutti i musicisti, studenti di conservatorio, professionisti o appassionati, che si trovano in uno stato di difficoltà negli studi o nella loro carriera, che non si vedono ripagati dagli sforzi che fanno o che non si sentono abbastanza. Riteniamo che queste e altre frustrazioni siano dovute alla parzialità dei metodi di insegnamento tradizionali che non allenano adeguatamente alcune abilità richieste nella musica, lasciando il loro sviluppo al caso.

Nel percorso Salus Musicae queste abilità saranno riportate al centro, mostrando in che modo il loro studio tematico possa salvarci dalla frustrazione e l’insuccesso. Le abilità su cui lavoreremo saranno prevalentemente, ma non esclusivamente: la consapevolezza corporea, l’organizzazione e il metodo di studio, la memoria, la lettura strategica del pentagramma, la capacità di percepire la musica in tutti i suoi aspetti, le strategie mentali, l’utilizzo funzionale delle emozioni nello studio, la capacità di attribuire alla musica un significato personale, la creazione coreografica dei movimenti, e molto altro ancora.

Per realizzare questo scopo abbiamo pensato di unire la scienza osteopatica e quella motoria al sapere artistico/strumentale e filosofico, creando una collaborazione di competenze dall’ambito sanitario a quello prestazionale/artistico.

Il corso è particolarmente indicato per i pianisti, tuttavia riteniamo che ogni tipologia di musicista potrà beneficiarne!

Struttura del corso

Dal momento dell’iscrizione il corso durerà circa tre mesi. In totale si articola in 10 incontri, 5 individuali e 5 collettivi, distanziati tra di loro per consentire un miglior assorbimento delle tematiche affrontate, e una migliore possibilità di monitorare l’effettivo apprendimento delle tecniche proposte.

Nel primo incontro si discuterà con entrambe le figure professionali dei motivi che hanno portato a intraprendere il percorso, di quali sono le difficoltà riscontrate e i desideri che si vorrebbero realizzare. In questo incontro fisseremo uno o più obiettivi personali da raggiungere al termine del percorso, impostando il lavoro in modo personalizzato.

Gli incontri individuali successivi si alterneranno tra le due figure professionali coinvolte nel progetto: con Ivan (osteopata e preparatore atletico) verranno trattati aspetti relativi alla postura allo strumento, alla consapevolezza corporea in generale, al dosaggio dei parametri del movimento (forza, potenza, velocità, precisione, coordinazione), alla mentalità adatta alla performance e all’occorrenza si potrà anche ricevere un trattamento osteopatico.

Con Pietro (musicista e filosofo) si parlerà degli aspetti legati alle tecniche di studio efficace, lettura strategica, memorizzazione stratificata, ricalibrazione percettiva e cognitiva, teatralizzazione della musica, gestione funzionale delle emozioni, coltivazione della consapevolezza corporea mentre si suona e molto altro ancora.

Al termine di ognuno di questi incontri verrà consegnata una scheda riassuntiva contente esercizi personalizzati con cui lavorare fino al prossimo incontro.

Gli incontri collettivi si svolgeranno nella forma di workshop di 3 ore (tipicamente nei weekend) e saranno strutturati come laboratori di gruppo. In un primo momento andremo ad approfondire alcune tematiche di interesse generale riguardanti il funzionamento del corpo e della mente; verranno dunque fornite alcune basi di anatomia, o sui meccanismi della percezione e della memoria, al fine di dare delle coordinate generali che possano inquadrare al meglio il lavoro svolto negli incontri individuali. In un secondo momento si svolgerà un laboratorio interattivo, in cui avremo modo di sperimentare come ognuno di noi si rapporta e vive le tematiche trattate. Sarà quindi un momento di scambio e di confronto dove ognuno potrà rendersi conto dei molti modi in cui è possibile vivere un certo aspetto della pratica strumentale, prendendo spunto gli uni dagli altri e rafforzando la consapevolezza dei propri punti forti e deboli, estrapolando e verbalizzando le proprie strategie inconsce.

Il percorso di ognuno sarà calendarizzato di modo da alternare gli incontri individuali con quelli collettivi, e saranno forniti materiali video e di supporto tra una lezione e l’altra, compresa la possibilità di assistenza online.

Nel 5° incontro collettivo si farà una valutazione del percorso svolto in relazione agli obiettivi stabiliti inizialmente e chi vorrà potrà esibirsi in un concerto organizzato dall’Associazione Sinergie Culturali.

Info e orari:

Durata del corso:

Il corso si articola in 10 incontri, 5 individuali e 5 collettivi. Gli incontri collettivi avranno durata di 3 ore ciascuno e il corso avrà durata trimestrale, a partire dalla data di iscrizione.

Orari:

Appuntamenti su prenotazione martedì e mercoledì. Gli incontri collettivi verranno fissati nei weekend sulla base delle disponibilità degli iscritti.

ISCRIVITI A SALUS MUSICAE

Il corso ti interssa?

Ivan Bula, operatore a Sinergie Culturali

Ivan Bula

OpERATORE CULTURALE

Sono nato il 25/10/1986; la passione per il movimento ha determinato gran parte delle mie scelte di vita: oggi insegno arti marziali e ricevo i pazienti presso uno studio ortopedico. Di recente ho voluto approfondire i benefici che l’educazione motoria può apportare allo studio della musica.

Pietro Lio Sinergie Culturali

Pietro Lio

OPERATORE CULTURALE

Nato a Milano nel dicembre del ‘95, ho una laurea in filosofia presa alla Statale di Milano e un’altra in Pianoforte in dirittura d’arrivo, presso il Conservatorio di Bologna. Attraverso Salus Musicae, e il prezioso aiuto di Ivan, spero di aiutare molti altri musicisti a trovare in se stessi le risorse necessarie a rivelare appieno il loro talento.