Vai al contenuto

Musisophical Life

Abilità che svilupperai in questo corso

Questo corso si propone di esplorare, attraverso l’aiuto della filosofia e della scienza, in che modo l’esperienza dell’ascolto musicale possa essere usata come strumento per migliorare la propria vita quotidiana, coltivando delle abilità che tutti noi utilizziamo variamente nel corso delle nostre giornate.

Le abilità su cui ci concentreremo saranno prevalentemente la percezione, l’immaginazione, il pensiero, la memoria, l’empatia, il problem solving e la capacità di individuare e gestire le proprie emozioni.

Struttura del corso

Ogni incontro sarà suddiviso in 3 momenti: nella prima parte presenteremo diversi argomenti che riguardano i vari rami con cui può essere articolata l’esperienza umana. Parleremo ad esempio dei meccanismi della percezione attraverso i quali ognuno di noi costruisce la propria esperienza del mondo, dei processi della memoria e del pensiero attraverso i quali strutturiamo e elaboriamo le informazioni in modo più o meno creativo e del ruolo che le emozioni sempre esercitano all’interno di questi processi.

Dialogando e riflettendo tra di noi emergeranno modi più o meno funzionali, punti di forza e carenze nel rapportarci a questo o quell’aspetto dell’esperienza.

Nella seconda parte presenteremo un aspetto della musica in grado di entrare in relazione con la tematica di cui avremo parlato. Andremo quindi a esaminare ed allenare la nostra capacità di rapportarci con i vari elementi di cui è fatta (come il ritmo, il timbro, l’intensità, l’altezza, la struttura, l’armonia, etc) considerando in particolare brani tratti dal repertorio pianistico classico. Sarà questo anche un momento di “alfabetizzazione” musicale dove chi vorrà potrà scoprire molte cose sul funzionamento della musica, su come viene scritta e su cosa si fonda la sua capacità di entrare in relazione con le nostre esperienze di vita.

Nella parte finale andremo a collegare gli aspetti dell’esperienza musicale alle tematiche esaminate in relazione alla vita in generale mostrando in che modo, attraverso delle tecniche di ricezione consapevole della musica e di immaginazione creativa, possiamo usare l’esperienza dell’ascolto per lavorare sulle carenze emerse in precedenza, oppure per rafforzare ulteriormente le abilità su cui siamo più ferrati.

Per chi vorrà verranno infine suggeriti dei brani da ascoltare a casa, per continuare a coltivarsi attraverso la musica.

Il tutto verrà sempre svolto in forma interattiva alternando momenti di spiegazione (prevalenti nella prima parte) a momenti di dialogo (prevalenti nella seconda e terza parte), garantendo quindi la possibilità per i partecipanti di essere sempre i protagonisti degli incontri.

Info e orari:

Durata del corso:

Gli incontri dureranno un’ora ciascuno e il corso è trimestrale.

Orari:

Puoi scegliere una fascia oraria tra queste disponibili:
Mercoledì: 17-18
Giovedì: 18-19
(siamo disponibili anche al mattino, se sei interessata/o)

ISCRIVITI A MUSISOPHICAL LIFE

Il corso ti interssa?

Pietro Lio Sinergie Culturali

Pietro Lio

Operatore culturale

Sono nato a Milano nel dicembre del ‘95, ho una laurea in filosofia presa alla Statale di Milano e un’altra in Pianoforte in dirittura d’arrivo, che sto conseguendo al Conservatorio di Bologna. Mi piace dire sempre la verità, fare educate scazzottate argomentative con chi ha idee diverse dalle mie e conoscere e valorizzare la bellezza delle persone e di quello che hanno da dare.