Abilità che svilupperai in questo corso
Il corso si propone di utilizzare la scrittura come strumento per esprimersi in modo chiaro, trovando le parole adatte per ogni situazione. Le parole circondano infatti la nostra vita, la formano, la permeano: parlare e pensare in modo preciso e accurato è un modo di avere una migliore presa sulla realtà. Prendendoci cura delle parole migliora la nostra capacità di osservare e cogliere le sfumature, di raccontare e raccontarci, riscoprendo il già noto sotto luci diverse.
Scrivere, inoltre, ci permette di vivere appieno il nostro linguaggio sviluppando una comprensione sia emotiva, sia razionale del mondo che ci circonda: comunicare in modo più efficace, farsi capire meglio, ma anche immaginare e sviluppare la fantasia, rapportarsi con le proprie emozioni sono tutte abilità che ci consentono di vivere più pienamente.
Struttura del corso
Nel nostro mondo siamo circondati di testi scritti, della più varia forma e natura. Si scrive infatti per moltissimi motivi: banalmente per appuntare i pensieri, ma anche per convincere o spingere i propri lettori ad agire, oppure per raccontare, per divertirsi. Siamo così tanto circondati dalla scrittura che non ci accorgiamo di quanto sia importante.
Abbiamo pensato quindi a un corso che abbracciasse la scrittura nel suo complesso, affrontandone diversi aspetti, e organizzato per finalità: un primo modulo riguarderà la scrittura per la comunicazione; il secondo la scrittura per la narrazione, mentre il terzo sarà più particolare, e riguarderà la scrittura per quella che abbiamo definito “raffigurazione”.
Scrittura per la comunicazione
Scrivere in modo efficace significa innanzitutto saper comunicare, cioè formulare e trasmettere il proprio pensiero in modo chiaro e sintetico, scegliendo le parole giuste in base al proprio pubblico: saper argomentare, dunque. Illustreremo quindi le principali tecniche e metodi per esporre e motivare le proprie idee, ma anche per saper informare in modo corretto, o saper persuadere e spingere il proprio pubblico all’azione; concentrandoci soprattutto sul mondo dell’informazione, e dunque sulla scrittura di articoli di giornale, ma dando alcune basi anche per la scrittura per la vendita (copywriting).
Scrittura per la narrazione
La narrazione è l’arte di raccontare storie. Trasformare la propria esperienza in storie è un’abilità sottovalutata rispetto al saper comunicare, ma permette di saper emozionare e sapersi emozionare, di vivere e far vivere molte vite diverse, e dunque di capire meglio gli altri, e le persone che ci circondano. È un ottimo esercizio di immedesimazione. In questo modulo dunque illustreremo i principali meccanismi di funzionamento di una storia: parleremo di romanzi, ma anche di film e sceneggiature, e ci eserciteremo nella scrittura di racconti e novelle, introducendo i partecipanti alla ricerca di uno stile di scrittura personale.
Scrittura per la raffigurazione
In questo modulo parleremo di una finalità trasversale a molte forme di scrittura, ovvero la capacità di raffigurare ciò che si vede o si sente, di renderlo vivo agli occhi del lettore. Dipingere con le parole, in un certo senso.
Pur essendo un’abilità importante in qualsiasi tipo di scrittura, dal reportage al romanzo, è peculiare di un’arte oggi meno usata, la poesia, e altre forme di scrittura scrittura ingiustamente considerate minori, come la prosa poetica. In questo modulo introdurremo quindi i partecipanti alla scrittura di poesie e brevi prose descrittive, fornendo una serie di indicazioni tecniche ma anche lavorando maggiormente sul rapporto con la propria interiorità e le emozioni. Inoltre si riprenderà in parte il lavoro sul racconto e sulla scrittura narrativa, approfondendo la ricerca di uno stile personale e di una propria voce nella scrittura.
Info e orari:
Durata del corso:
Gli incontri dureranno un’ora e il corso è semestrale (da Gennaio a Giugno), ed è diviso in tre moduli bimestrali. È possibile iscriversi a uno o più moduli singoli anziché al corso intero.
Orari:
Puoi scegliere una fascia oraria tra queste disponibili:
Lunedì: 17-18; 18-19; 19-20 ; 20-21
Venerdì: 18-19
Gli orari potrebbero subire variazioni a seconda del numero di iscritti: cercheremo comunque di venire incontro alle esigenze di tutte e di tutti (siamo disponibili anche al mattino, se sei interessata/o).
ISCRIVITI A LA PAROLA GIUSTA
Il corso ti interssa?

Gabriele Stilli
Operatore culturale
Nato a Milano nei ruggenti anni Novanta, ho vissuto per molti anni a Pantigliate, tra campi, rotonde e pecore che attraversano la strada. Fin da bambino scrivo andando a capo spesso e gli effetti si vedono ancora: la mia passione è la poesia. Oggi, dopo essermi laureato in Lettere, lavoro per una Ong ecologista e gestisco un blog letterario, Storie Sepolte. Ah, dimenticavo: sono una specie di elfo e il mio life coach è Anacleto.